Reati, sì al doppio sequestro di beni

Pubblicato il 18 maggio 2009
In materia di applicazione del decreto 231, la Cassazione, con sentenza n. 19764 depositata l'8 maggio 2009, ha precisato che, stante la convergenza di responsabilità della persona fisica e di quella giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca può coinvolgere sia la società che ha tratto profitto dal reato sia le persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato di corruzione trovando applicazione, tra questi soggetti, il principio solidaristico. Così, il sequestro può interessare indifferentemente ciascuno dei soggetti indagati anche per l'intera entità del profitto accertato con il limite, tuttavia, che il vincolo cautelare d'indisponibilità non sia esorbitante rispetto al valore del detto profitto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy