Rebus sulle regole di deducibilità per i «versamenti sottozero»

Pubblicato il 10 febbraio 2005

Il regime tributario dei cosidetti “versamenti sottozero”, cioè dei versamenti effettuati dai soci a copertura delle perdite della partecipata, per la parte che eccede il patrimonio netto della stessa a seguito del ripianamento, è molto incerto dopo le modifiche apportate dalla riforma fiscale. Vi sono due tesi contrapposte: secondo una parte della dottrina, i suddetti versamenti continuerebbero a essere deducibili, analogamente a quanto previsto dalla previgente normativa. Dall’altra parte si contrappone l’orientamento di chi ritiene che i versamenti dei soci incrementerebbero il costo fiscale della partecipazione, senza la possibilità di operare più alcuna deduzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy