Recepite le norme europee sulla revisione legale dei conti

Pubblicato il 24 gennaio 2010

E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea.

Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia qualora abbiano un capitale sociale non inferiore a 120.000 euro, sia quando siano tenute alla redazione del bilancio consolidato, sia quando controllino una società obbligata alla revisione legale dei conti, sia, infine, qualora, per due esercizi consecutivi, abbiano superato due dei limiti indicati dal primo comma dell'articolo 2435-bis che consentono la redazione del bilancio in forma abbreviata. Per quel che concerne la nomina del revisore, le nuove norme prevedono, per le società quotate e non, la competenza dell'assemblea su proposta motivata del collegio sindacale. In caso di mancata nomina, vi provvederà il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato. Nelle società quotate, inoltre, il controllo sul revisore verrà effettuato dal collegio sindacale ovvero dal Consiglio di sorveglianza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy