Reciproco riconoscimento fra gli Stati membri per le misure alternative alla detenzione

Pubblicato il 13 novembre 2009

Con la decisione quadro 2009/829/Gai del 23 ottobre 2009, pubblicato sulla G.U.U.E L294 dell’11 novembre 2009, si intende creare un reciproco riconoscimento tra i Paesi della Ue in merito alle misure cautelari adottate in uno Stato membro in alternativa alla detenzione preventiva.

Principali obiettivi della decisione sono: assicurare la comparizione dell’interessato in giudizio; incoraggiare durante il processo penale, se opportuno, il ricorso a misure non detentive per i soggetti non sono residenti nello Stato in cui si svolge il procedimento; migliorare la protezione dei cittadini in generale.

La decisione sulle misure cautelari può essere trasmessa all’autorità competente dello Stato membro in cui l’interessato risiede legalmente e abitualmente nei casi in cui l’interessato, informato delle misure in questione, acconsenta a ritornarvi.

La decisione sulle misure cautelari trasmessa ad un altro Stato membro dovrà essere accompagnata da un certificato. La decisione quadro però non obbliga il paese di esecuzione a conformarsi alle misure prese dal paese emittente, qualora le misure siano incompatibili con il suo sistema giuridico, potendo comunque provvedere con adattamenti al fine di renderle equivalenti.

Gli stati membri sono chiamati a recepire le misure contenute nella decisione quadro entro il 1° dicembre 2012.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy