Recupero contributivo in caso di violazione del minimale

Pubblicato il 09 ottobre 2020

Nel rapporto di lavoro l'Istituto previdenziale si pone come soggetto terzo rispetto al quale l'obbligo contributivo rimane autonomo rispetto al rapporto lavorativo.

Tale principio di autonomia, nuovamente espresso dai Giudici della suprema corte, nell'ordinanza 6 ottobre 2020, n. 21479, è rinvenibile nell'art. 1, Legge 7 dicembre 1989, n. 389, ai sensi del quale, l'imponibile utile per il calcolo dei contributi previdenziali - a prescindere da eventuali pattuizioni individuali difformi - non può essere inferiore all'importo stabilito da leggi, regolamenti e contratti collettivi stipulati dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, e commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all'orario normale di lavoro stabilito dalla medesima negoziazione collettiva.

In tale ambito, gli Ermellini, ribadendo quanto già oggetto di espressione nella sentenza n. 15120 del 3 giugno 2019, hanno affermato che la regola del c.d. minimale contributivo  opera con riferimento all'ammontare della retribuzione c.d. contributiva ed all'orario di lavoro normalmente stabilito dalla contrattazione collettiva o dal contratto individuale se superiore, giacché l'eventuale contribuzione calcolata su un numero inferiore di ore rispetto a quelle normalmente previste non può rispettare il minimo contributivo previsto dalla norma.

Invero, la contribuzione è dovuta anche nel caso in cui vi siano assenze o sospensioni concordate del rapporto di lavoro che non trovino giustificazione nella legge o nel contratto collettivo, rimanendo vani accordi e intese intervenute tra le parti oggetto del rapporto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy