Recupero indebiti non pensionistici, linee guida INPS

Pubblicato il 27 febbraio 2020

In attesa dell’emanazione di uno specifico regolamento recante i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti derivanti da indebiti non pensionistici, l’INPS ritiene che alle prestazioni a sostegno del reddito possano applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla Determinazione Presidenziale n. 123 del 26 luglio 2017. Il procedimento amministrativo delineato dal predetto regolamento prevede le seguenti fasi:

Maggiori dettagli sono stati forniti dall’INPS, con il messaggio n. 734 del 25 febbraio 2020.

Prestazione non dovuta, verifica compensazione “impropria”

La compensazione impropria, in particolare, si realizza laddove il credito da parte del percettore sia riferito ad arretrati sulla stessa prestazione. In tali casi si dà luogo alla soppressione delle reciproche partite di debito-credito tra l’INPS e l’assicurato/debitore.

Invio della nota di debito

La seconda fase prevede l’invio all’interessato di una nota di debito che, oltre alla specifica indicazione della motivazione a base dell’indebito, contiene la diffida a restituire, in unica soluzione, la somma entro 30 giorni dalla ricezione dell’avviso.

Prestazioni a sostegno del reddito indebite, esito della verifica

Trascorsi infruttuosamente i 30 giorni dal ricevimento della nota di debito da parte del debitore, si darà luogo al recupero dell’indebito mediante:

Nel primo caso, il recupero deve essere contenuto nei limiti del quinto della prestazione, da calcolare sul totale dei trattamenti in godimento, al lordo delle ritenute fiscali.

Relativamente al recupero mediante rimessa in denaro, si ricorda che la rateizzazione è consentita su domanda dell’interessato e la durata non può essere superiore a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy