Redditi certi, Gerico fuori luogo

Pubblicato il 03 febbraio 2009 I giudici tributari della Ctr di Roma (sentenza n. 130 del 22 ottobre 2008), circa i redditi certificati riferiti a un promotore finanziario monomandatario la cui attività è sottoposta alla vigilanza della CONSOB sostengono che “in presenza di un unico rapporto, le provvigioni certificate dalla società mandante e dalla stessa assoggettate alla ritenuta alla fonte, appaiono molto più di una semplice presunzione di reddito realmente conseguito”. Il promotore non è tenuto a provare l’inapplicabilità dei coefficienti presuntivi o degli studi di settore, proprio per la ragione che le sue provvigioni sono certificate e sottoposte a ritenuta d’acconto. E il Fisco, in questi casi, non può emanare un avviso di accertamento che sia basato su uno strumento parametrico, né può pretendere dal contribuente che dimostri l’inesistenza di altri rapporti di mandato, vietata dalla stessa legge che regola l’attività di promotore. Questa va esercitata in via esclusiva a favore di un mandante e, appunto, svolta sotto la sorveglianza della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy