Redditi da sequestro come l’eredità sospesa

Pubblicato il 31 maggio 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 216 del 30 maggio 2008, in risposta ad un interpello avanzato da un curatore fallimentare chiarisce che i redditi prodotti da beni oggetto di sequestro giudiziario ai fini degli adempimenti e del trattamento giudiziario sono assimilati all’eredità giacente. Pertanto, fino al momento della definizione del giudizio di rivendica da parte di terzi il curatore fallimentare che li amministra non deve gestirli come inclusi nella massa fallimentare, ma deve conformarsi alle regole dell’articolo 5-ter del Dpr 322/98 dettate per le eredità, analogamente al custode giudiziario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy