Reddito di inclusione Istruzioni per le istanze

Pubblicato il 24 novembre 2017

L'Inps, con la circolare n. 172 del 22 novembre 2017, ha fornito le indicazioni sulle modalità operative per accedere alla nuova misura nazionale di contrasto alla povertà: il reddito di inclusione.

Cosa è il ReI

E' stato il decreto legislativo n. 147/2017, recante "disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” ed emanato in attuazione della legge delega n. 33/2017, ad istituire, a decorrere dall’1 gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI).

Il ReI è una misura di contrasto alla povertà ed all’esclusione sociale, che ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione economica (cosiddetta prova dei mezzi) ed all’adesione ad un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, finalizzato all’affrancamento dalla condizione di povertà.

Esso si rivolge ai nuclei familiari in condizione di povertà e si articola in due componenti:

Requisiti per il reddito di inclusione

L'Inps, nella circolare n. 172/2017, analizza gli aspetti principali del Dlgs istitutivo della misura soffermandosi sui requisiti necessari (residenza e soggiorno; composizione nucleo familiare; condizione economica) per ottenere il reddito d'inclusione.

Al riguardo è precisato che:

Domanda e durata della misura

La domanda può essere presentata a partire dal 1° dicembre 2017, corredata, tra le altre cose, dall'Isee. Coloro che presentano la domanda già nel mese di dicembre, dovranno subito ripresentare l'attestazione Isee per il 2018 (entro il 31 marzo prossimo).

Specifica ulteriormente la circolare Inps che :

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy