Redditometro. Il contributo fornito dalla moglie rientra tra i redditi esenti

Pubblicato il 11 novembre 2010 Un contribuente ricorre contro l’avviso di accertamento notificato dall’Amministrazione finanziaria, con il quale gli veniva contestato, in relazione alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2004, un maggior reddito Irpef con l’aggiunta di interessi e sanzioni per circa 50mila euro.

Il contribuente è ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Isernia contro il Fisco, che sosteneva la validità dell’accertamento sintetico dei redditi fondato su alcuni elementi e circostanze di fatto che apparivano certi e tali da far presupporre l’esistenza di redditi occultati.

 La sentenza n. 134/2/10, accogliendo il ricorso del contribuente, ha ritenuto che l’accertamento impugnato si basasse su elementi contraddittori e apparisse dunque privo di quegli elementi induttivi necessari a dimostrare la maggiore capacità contributiva del ricorrente.

Nello specifico, non si era tenuto conto, nell’applicare il metodo del redditometro, del contributo economico fornito al contribuente dalla moglie e dagli altri componenti della famiglia e le sopravvenienze attive dei depositi bancari. Tali elementi, infatti, sono utili ai fini di comprovare la compatibilità della capacità contributiva del ricorrente con le spese sostenute per soddisfare le esigenze familiari, personali e per la gestione della propria azienda. Allo stesso modo, non contribuiscono ad incrementare il reddito del contribuente i premi delle assicurazioni sulla vita e le autovetture, che non risultavano direttamente di proprietà dello stesso. Da qui, la decisione di neutralizzare la pretesa del Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy