Regime dei “minimi” per il socio di società semplice che esercita attività agricola

Pubblicato il 08 marzo 2011 La Legge Finanziaria per il 2008, ha introdotto un regime fiscale semplificato ed agevolato (“contribuenti minimi”) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile, in base ai requisiti definiti dalla legge, alla nozione di “attività minima”, disponendo, peraltro, l’assoggettamento del reddito prodotto ad un’imposta sostitutiva del 20% (commi da 96 a 117).

Nello specifico, nel comma 99 della stessa Legge, vengono elencate le fattispecie di esclusione dal regime dei minimi. Tra le varie ipotesi, viene indicato il caso delle “persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto”.

Con riferimento a tale esclusione, l’Agenzia specifica che gli imprenditori agricoli, anche se in regime speciale Iva, possono fruire del regime dei minimi in relazione ad un’altra attività d’impresa o professionale eventualmente esercitata a condizione che l’attività agricola sia svolta nei limiti di cui all’articolo 32 del Dpr n. 917/1986 e sia quindi produttiva, agli effetti dell’IRPEF, di redditi fondiari e non d’impresa. Diversamente, infatti, si verrebbe a creare una situazione in cui il medesimo contribuente risulterebbe titolare di redditi d’impresa e/o di lavoro autonomo, in parte tassati nei modi ordinari ed in parte assoggettati al regime d’imposta sostitutiva previsto per i contribuenti minimi.

Pertanto, con la risoluzione n. 27/E/2011, l’agenzia delle Entrate arriva alla seguente conclusione: l’ipotesi di esclusione dal regime dei contribuenti minimi prevista dall’articolo 1, comma 99, lettera d) della legge 244/2007, non opera se il reddito di partecipazione è un reddito diverso da quello d’impresa o di lavoro autonomo. Di conseguenza, il contribuente che ha una quota di partecipazione (50%) in una società semplice che esercita attività agricola e che produce redito fondiario, non si vede precluso l’accesso al regime dei minimi, con riferimento all’attività svolta in forma individuale
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy