Regioni coinvolte nella definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

Pubblicato il 11 giugno 2010

A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali.

Il Ministero, con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue.

Con l’intervento della Consulta sono ripristinate le competenze delle Regioni nella formazione aziendale, senza negare o mettere in discussione ciò che viene previsto dai contratti collettivi per la formazione interna. Nel caso di formazione solo aziendale, infatti, i profili formativi dell’apprendistato professionalizzante sono rimessi a i Ccnl o agli enti bilaterali. A questi spetta stabilire la durata e la modalità di erogazione della formazione.

La Corte, quindi, specifica che nelle more di tali accordi restano valide le disposizioni contrattuali che disciplinavano la formazione esclusivamente aziendale. Al termine del periodo di formazione, infatti, il datore di lavoro è tenuto a certificare sul libretto formativo la formazione offerta. Al di là del ripristino delle competenze delle Regioni, dunque, si conferma la possibilità anche per i contratti di apprendistato professionalizzante di tipo stagionale (svolto in maniera discontinua) di essere regolati dalle disposizioni dei contratti collettivi, che consentono l’impiego di apprendisti in cicli stagionali (esempio: contratto del Turismo).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy