Registro revisori, nuove modalità di invio delle istanze per i tirocinanti

Pubblicato il 18 ottobre 2021

Il Mef ha pubblicato una notizia nella sezione del sito istituzionale relativa alla Revisione legale, con la quale si apprende che sono “state aggiornate tutte le funzionalità presenti nel portale della revisione legale in modo da rendere possibile l’invio telematico delle istanze di iscrizione prodotte dai soggetti iscritti nel registro del tirocinio delle relazioni annuali e delle altre comunicazioni prodotte dai soggetti iscritti nel registro del tirocinio. Le nuove funzionalità sono rappresentate in un tutorial che sintetizza schematicamente la nuova prassi da seguire”.

Registro del Tirocinio: nuove modalità di invio delle istanze al Registro

Nella sezione dei Revisori Legali relativa al dipartimento della Ragioneria dello Stato sono state rese disponibili, inoltre, delle slide di sintesi, contenenti le indicazioni pratiche per l’iscrizione delle persone fisiche nel Registro del Tirocinio dei Revisori Legali.

Si legge che, l’iscrizione al Registro del Tirocinio è subordinata al possesso dei requisiti di onorabilità e di un titolo di laurea almeno triennale, tra quelli individuati all’articolo 2 del D.M. 145/2012.

Il tirocinio ha una durata di 3 anni a decorrere dalla data di ricezione della domanda di iscrizione; se il revisore di riferimento, benché privo di incarichi propri, risulta iscritto nella sezione A in quanto collaboratore di una società di revisione, può seguire la formazione del tirocinante ma è necessario che il dominus “effettivo” sia la società ospitante.

Il tirocinio può essere svolto, interamente o parzialmente, anche presso un revisore legale o una società di revisione legale abilitati in un altro Stato membro dell’Unione Europea, previa attestazione del suo effettivo svolgimento da parte dell’autorità competente estera.

Inoltre, il soggetto interessato all’iscrizione deve:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy