Regole antiriciclaggio sui paradisi

Pubblicato il 02 luglio 2009
A seguito della presunzione contenuta all'art. 12 del decreto legge n. 78/09, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 150, secondo cui gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato si considerano, salvo prova contraria, costituiti mediante redditi sottratti a tassazione, verranno ad aumentare i controlli antiriciclaggio su questo tipo di operazioni. Anche i reati fiscali, infatti, rientrano tra i delitti non colposi dalla cui commissione possono derivare denaro, beni o altre utilità da cui discende la configurabilità del reato di riciclaggio previsto dall'art. 648-bis del codice penale. Spetterà agli intermediari e agli altri soggetti destinatari del dlgs 231/07 segnalare le operazioni sospette di antiriciclaggio tenendo conto delle caratteristiche, dell'entità e della natura delle operazioni stesse. Valida anche l'utilizzazione degli indici di anomalia previsti nel cosiddetto Decalogo contenuto nel Provvedimento della Banca d'Italia del 12 gennaio 2001 e nel Provvedimento dell'ufficio italiano cambi del 24 febbraio 2006.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy