Regole tedesche sui dividendi a un passo dalla bocciatura

Pubblicato il 11 novembre 2005

Nella causa C-292/04, l'avvocato generale Antonio Tizzano, nelle sue conclusioni, ha ritenuto essere illegittime le regole tedesche in materia di credito d'imposta sui dividendi. In Germania, secondo le attuali regole, i contribuenti possono dedurre dalle imposte sui redditi una percentuale dei dividendi loro versati da società stabilite nel territorio tedesco. Questo principio non opera, tuttavia, per i dividendi che provengono da società stabilite in altri Stati membri. L'avvocato generale ha sostenuto che la disposizione tedesca dissuada i soggetti fiscalmente residenti in Germania dall'investimento dei loro capitali in società con sede in altri Stati membri e renda più ostico per tali società la raccolta di capitali in Germania.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy