Reintegro nonostante gli “sms”

Pubblicato il 11 gennaio 2008

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 144/2008, ha confermato la pronuncia della Corte d’appello di Napoli che aveva annullato il licenziamento, per giusta causa disciplinare, di un lavoratore che inviava sms dal telefonino aziendale. La Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro che sceglie la sanzione disciplinare più severa deve illustrare in forma persuasiva le ragioni che lo inducono a ritenere particolarmente grave il comportamento illecito del dipendente. In altri casi, infatti, il datore di lavoro aveva inflitto sospensioni di qualche giorno o deciso di non adottare provvedimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy