Relazione annuale Corte europea dei diritti dell’uomo: primo calo di ricorsi per l’Italia

Pubblicato il 31 gennaio 2015 L’ultima Relazione annuale della Corte dei diritti dell’uomo presentata a Strasburgo il 29 gennaio 2015, ha evidenziato, in questo ultimo periodo, una prima lieve diminuzione dei ricorsi provenienti dall’Italia.

Infatti, sebbene il nostro Paese si collochi ancora al secondo posto per numero complessivo di cause pendenti dinnanzi alla Corte europea (secondo solo all’Ucraina), si è tuttavia assistito, soprattutto negli ultimi quattro mesi, ad una decisiva svolta di tendenza, passando da circa 17.000 cause del 2013 a 10.000 del 2014.

Ciò soprattutto – come specificato nella Relazione - per effetto della sentenza Torreggiani, relativa al sovraffollamento carcerario.

E’ stato ancora sottolineato come il 2014 sia stato complessivamente un anno positivo per la Corte di Strasburgo, cui, soprattutto grazie alla implementazione del Protocollo n. 14 e ad un maggior rigore delle regole procedurali, sono pervenuti oltre il 15% di ricorsi in meno rispetto al 2013.

Per le medesime cause, la Corte europea è poi riuscita a ridurre di oltre il 30% il proprio arretrato di controversie pendenti, nonché il numero di sentenze complessivamente depositate, che è passato da 916 del 2013 a 891 del 2014.

Di tali pronunce, quelle destinate all’Italia sono state ben 44, riguardanti prevalentemente la condanna per violazione dell’art. 6 CEDU sull’equo processo e sul diritto di proprietà.

Si è infine ribadito che, nonostante la recente inversione di tendenza, dal 1959 ad oggi, l’Italia si è vista destinataria di ben 2.512 sentenze pronunciate dalla Corte europea, alcune delle quali piuttosto note; in ciò, seconda solo alla Turchia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy