Requisiti per l'inserimento nell'elenco unico dei difensori d'ufficio

Pubblicato il 04 novembre 2014 L'inserimento nell'elenco unico nazionale dei difensori d'ufficio sarà consentito sulla base di almeno uno dei seguenti requisiti:

- partecipazione a un corso biennale di formazione e aggiornamento professionale in materia penale, organizzato dal Consiglio dell'ordine circondariale o da una Camera penale territoriale o dall'Unione delle Camere penali, della durata complessiva di almeno 90 ore e con superamento di esame finale;

- iscrizione all'albo da almeno cinque anni ed esperienza nella materia penale, comprovata dalla produzione di idonea documentazione;

- conseguimento del titolo di specialista in diritto penale, secondo quanto previsto dall'articolo 9 della Legge n. 247/2012;

Condizioni per la permanenza negli elenchi

I soggetti già iscritti nelle attuali liste, ai fini della permanenza nell'elenco unico, dovranno:

- non aver riportato sanzioni disciplinari definitive superiori all'ammonimento;

- aver esercitato continuativamente attività nel settore penale comprovando la partecipazione ad almeno dieci udienze camerali o dibattimentali per anno, escluse quelli di mero rinvio.

I professionisti iscritti all'elenco nazionale non potranno chiedere la cancellazione prima del termine di due anni.

Sono queste le disposizioni contenute nel testo dello schema di decreto legislativo approvato, il 30 ottobre 2014, dal Consiglio dei ministri ed attualmente all'esame delle aule del Parlamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy