Resi continuativi i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina

Pubblicato il 04 dicembre 2010 La legge di Stabilità per il 2011, tra le tante previsioni, contiene specifiche disposizioni anche in materia agricola.

Viene quantificato in 86 milioni per il 2010 l’onere della rideterminazione delle agevolazioni contributive del settore agricolo e confermata, a regime dal 1° agosto 2010, la rideterminazione delle agevolazioni contributive (articolo 9, commi 5, 5-bis e 5-ter della legge 67/1988) per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate.

Per quanto riguarda la piccola proprietà contadina, la legge rende stabili i benefici fiscali sull’acquisto a titolo oneroso di terreni agricoli, dopo che la materia è stata oggetto di numerosissime proroghe. Dunque, vengono rese permanenti le agevolazioni individuate dal comma 4-bis dell’articolo 2 del Dl 195/2009 in favore della piccola proprietà contadina, la cui applicazione era finora prevista sino al 31 dicembre 2010 (termine soppresso). Si tratta di agevolazioni destinate agli atti di ricomposizione fondiaria della piccola proprietà contadina che incidono sull’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Ciò vuol dire che gli acquisti effettuati da coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e dalle società agricole continueranno a scontare l’imposta di registro e ipotecaria nella misura fissa di 168 euro, mentre rimane dovuta la sola imposta catastale dell’1%.

La novità sta nel fatto che l’agevolazione suddetta non ha più un termine, ma è prevista per il futuro in via continuativa. Il disegno di legge Stabilità, con l’articolo 1, comma 41, modifica infatti  il precedente decreto "milleproroghe" del 2009 (Dl n. 149), che aveva previsto il termine di scadenza dell’agevolazione al 31 dicembre 2010.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy