Residenza all'estero, per il Fisco non basta se si stipulano rogiti e atti in Italia

Pubblicato il 25 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12861 depositata il 24 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dell'Agenzia delle entrate per un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione recuperava a tassazione i compensi professionali conseguiti e tassati all'estero dal contribuente, contestandogli la residenza nel Principato di Monaco come trasferimento fittizio.

I giudici specificano che, per individuare l'effettiva residenza, non è sufficiente tener conto delle ricevute di pagamento della fornitura elettrica o del gas e della certificazione di residenza anagrafica del contribuente nello Stato estero, ma devono essere presi in considerazione anche atti pubblici e rogiti stipulati in Italia, dai quali – nel caso di specie - i giudici di merito avrebbero potuto trarre elementi utili a definire il centro degli affari del contribuente e quindi la relativa tassazione da applicare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy