Responsabilità civile dei magistrati. Approccio "prudente" alla riforma

Pubblicato il 28 maggio 2015

Cauto ottimismo è stato espresso dal vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Legnini - in occasione di un convegno tenutosi il 27 maggio 2015 in Cassazione – in ordine alla applicazione della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati.

Come già annunciato dal Ministro di giustizia Orlando, infatti, a distanza di circa due mesi dalla riforma, i ricorsi volti ad ottenere il risarcimento per la condotta dei giudici , sono stati meno di dieci. Sintomo – ha sottolineato il vicepresidente – di un atteggiamento "prudente" verso la predetta legge, sia da parte dei privati che dell'avvocatura.

D'altra parte sono stati numerosi sino ad ora i profili di incostituzionalità sollevati avverso la novella L.18/2015, e non solo per quanto riguarda la riformata responsabilità della magistratura.

Critico infine il commento del presidente della Cassazione Santacroce, secondo cui, con la scusa della spinta europea, il Governo italiano ha varato una riforma sulla responsabilità dei giudici che appare piuttosto ancorata ad una scelta politica e che suona più che altro come un avvertimento/minaccia per la categoria.

In tal modo infatti – ha precisato il presidente – e per effetto della nuova legge - i giudici saranno portati ad assumere una mentalità "impiegatizia" e ad adottare scelte più "accomodanti" se saranno in gioco interessi o personaggi "forti", per porsi al riparo da eventuali rivalse. Ne deriva dunque indirettamente anche una violazione del diritto dei cittadini alla tutela giurisdizionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy