Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

Pubblicato il 18 gennaio 2010
In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo.

La Corte di legittimità, facendo riferimento ai principi generali in materia di illecito civile, ha infatti precisato che la responsabilità per danni a terzi, nelle ipotesi come quella esaminata nella specie, deve essere sempre imputata all'ente – sia esso Regione, Provincia, Ente parco - che gestisce concretamente i poteri di amministrazione del territorio e della fauna ivi insediata. Nel caso in esame, i poteri di gestione spettavano alla Provincia: di conseguenza era quest'ultima l'ente deputato al risarcimento del malcapitato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy