Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

Pubblicato il 18 gennaio 2010
In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo.

La Corte di legittimità, facendo riferimento ai principi generali in materia di illecito civile, ha infatti precisato che la responsabilità per danni a terzi, nelle ipotesi come quella esaminata nella specie, deve essere sempre imputata all'ente – sia esso Regione, Provincia, Ente parco - che gestisce concretamente i poteri di amministrazione del territorio e della fauna ivi insediata. Nel caso in esame, i poteri di gestione spettavano alla Provincia: di conseguenza era quest'ultima l'ente deputato al risarcimento del malcapitato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy