Responsabilità professionale per l'avvocato che omette la richiesta di ammissione delle prove

Pubblicato il 13 aprile 2011 Con sentenza n. 8312 del 12 aprile 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni per responsabilità professionale avanzata da un uomo nei confronti dell'avvocato che lo aveva difeso in una causa per risarcimento danni.

In tale sede, infatti, il legale aveva chiesto fissarsi l'udienza di precisazione delle conclusioni senza preventivamente chiedere l'ammissione delle prove sulle modalità del fatto, sulla responsabilità e sull'entità dei danni. Non solo. Una volta respinta la domanda, lo stesso aveva comunicato al cliente esclusivamente il dispositivo della decisione del giudice ma non l'avvenuta notificazione della sentenza di condanna, fino a far decorrere il termine per impugnare.

Per la Corte di legittimità non vi erano dubbi che la condotta del legale fosse oggettivamente colposa ed irresponsabile costituendo grave negligenza e fonte innegabile di responsabilità professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy