Responsabilità avvocato: regola della “preponderanza dell’evidenza"

Pubblicato il 02 maggio 2018

Per quanto riguarda la responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola “della preponderanza dell'evidenza” o del “più probabile che non”.

Questo, non solo con riferimento all'accertamento del nesso di causalità tra l'omissione e l'evento del danno, ma anche rispetto all'accertamento del nesso tra quest'ultimo, quale elemento costitutivo della fattispecie, e le conseguenze dannose risarcibili.

Si tratta, infatti, di evento non verificatosi proprio a causa dell'omissione, che può essere indagato solo “mediante un giudizio prognostico sull'esito che avrebbe potuto avere l'attività professionale omessa”.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con ordinanza n. 10320 del 30 aprile 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy