Responsabilità avvocato: regola della “preponderanza dell’evidenza"

Pubblicato il 02 maggio 2018

Per quanto riguarda la responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola “della preponderanza dell'evidenza” o del “più probabile che non”.

Questo, non solo con riferimento all'accertamento del nesso di causalità tra l'omissione e l'evento del danno, ma anche rispetto all'accertamento del nesso tra quest'ultimo, quale elemento costitutivo della fattispecie, e le conseguenze dannose risarcibili.

Si tratta, infatti, di evento non verificatosi proprio a causa dell'omissione, che può essere indagato solo “mediante un giudizio prognostico sull'esito che avrebbe potuto avere l'attività professionale omessa”.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con ordinanza n. 10320 del 30 aprile 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy