Responsabilità del difensore, solo con danno effettivo

Pubblicato il 21 agosto 2017

L’azione di responsabilità contrattuale nei confronti di un professionista che abbia violato i propri obblighi professionali, può essere accolta se e nei limiti in cui il danno si sia effettivamente verificato, occorrendo a tale scopo verificare se il cliente avrebbe potuto conseguire, con ragionevole certezza, una situazione economicamente più vantaggiosa qualora il professionista avesse diligentemente adempiuto la propria professione.

E’ questo l’orientamento ribadito dalla Corte d’Appello di Milano, Seconda sezione civile, respingendo le ragioni di un contribuente che, avverso l’avviso di accertamento per maggior imposte notificatogli dalle Entrate, aveva conferito incarico a due ragionieri di presentare ricorso alla Commissione tributaria provinciale, che lo aveva tuttavia respinto per un vizio relativo al conferimento del mandato, senza entrare nel merito della questione. Lo stesso appello alla Commissione regionale, proposto dai professionisti e parimenti respinto, aveva avuto ad oggetto la sola regolarità del mandato, senza proporre alcuna censura afferente al merito. Da qui l’azione di responsabilità contrattuale nei confronti dei difensori.

Professionista non responsabile. Non è dato desumere l’esito favorevole

Azione respinta nel caso di specie, dal momento che – rammenta la Corte d’Appello con sentenza n. 1448 del 5 aprile 2017 – dalla prospettazione originariamente svolta dal contribuente nel processo tributario, non è dato desumere alcun elemento tale da far presumere una ragionevole possibilità di esito favorevole del ricorso, anche se fosse stato esaminato nel merito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy