Restauro di bene culturale. Fondi con Art bonus

Pubblicato il 08 ottobre 2018

L’associazione senza scopo di lucro, che opera nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, può fruire dell’Art bonus in merito alle erogazioni liberali ricevute per la realizzazione del progetto di restauro e manutenzione di un bene culturale pubblico.

E’ quanto precisato nella risposta n. 20 del 3 ottobre 2018 dell’agenzia delle Entrate, a seguito dell’interpello ricevuto da un’associazione impegnata, in forza di una convenzione stipulata con un ente consortile pubblico, a svolgere le attività di committenza e a sostenere gli oneri per la realizzazione di un intervento di restauro e manutenzione di un bene culturale pubblico (una fontana).

E’ il decreto legge n. 83/2014 che ha fissato il riconoscimento di un credito d’imposta - Art bonus - nella misura del 65% delle erogazioni effettuate in denaro da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici.

Tra i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali sono inclusi i soggetti concessionari o affidatari di beni culturali pubblici destinatari di erogazioni liberali in denaro effettuate per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro dei beni stessi.

Art bonus per erogazioni liberali effettuate in favore dell’associazione per la realizzazione del progetto di restauro

Dopo aver chiesto un intervento chiarificatore al MIBAC, è emerso che l’associazione svolge le funzioni di committente dei lavori di restauro e in tale ambito intende raccogliere finanziamenti in forma di erogazioni liberali; ciò implica che tale soggetto può essere considerato come affidatario dei beni.

Pertanto le eventuali erogazioni liberali effettuate in favore dell’associazione per la realizzazione del progetto di restauro e manutenzione della fontana possono essere ammesse all’Art bonus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy