Restyling della tabella dei coefficienti di ammortamento

Pubblicato il 28 luglio 2009

L'individuazione delle aliquote di ammortamento rappresenta una fase importante per gli addetti alla contabilità. Nel nostro sistema, la tabella che stabilisce le aliquote di ammortamento da utilizzare per i beni pluriennali è stata introdotta nel 1988 e merita ora di essere rivista. Questa tabella si applica ai beni il cui processo di ammortamento è cominciato a partire dal periodo di imposta in corso all'1.1.1989; mentre, per i beni il cui processo di ammortamento è iniziato prima di tale data si applicano i coefficienti approvati con decreto ministeriale del 29.10.74.

Il Dl 78/2009, all’articolo 6, sancisce proprio che è necessaria l’”Accelerazione dell’ammortamento sui beni strumentali d’impresa” entro il 31 dicembre 2009.

In effetti, più che di una accelerazione si tratta di una revisione/differenziazione delle aliquote a seconda della mutata incidenza sui processi produttivi dei beni tecnologicamente più avanzati o che producono risparmio energetico. L’accelerazione dell’ammortamento di questi beni sarà compensato da ammortamenti più lunghi per i beni meno strategici. Così, se da una parte si tenderà all’aumento dell’aliquota di ammortamento per i beni ad alta tecnologia e risparmio energetico, dall’altra si tenderà per i beni considerati “industrialmente meno strategici ad allungare l’ammortamento, attraverso una riduzione delle relative aliquote. Obiettivo di questo restyling è quello di tener conto del maggior peso nei processi produttivi di tutti quei beni il cui periodo di deperimento e consumo è inferiore al tempo di ammortamento previsto dalla “vecchia” tabella per quella specifica categoria di beni (si pensi a computer e cellulari che possono essere ammortizzati con un’aliquota del 20%5 in sei anni.)

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy