Retribuzione, modalità di pagamento lecite. Nota dell'INL

Pubblicato il 11 settembre 2018

Il divieto di pagamento in contanti in vigore dall’1 luglio scorso riguarda ciascun elemento della retribuzione ed ogni anticipo della stessa, mentre la corresponsione di somme dovute a diverso titolo, quali quelle imputabili a spese che i lavoratori sostengono nell’interesse del datore di lavoro e nell’esecuzione della prestazione (es: anticipi e/o rimborso spese di viaggio, vitto, alloggio), potranno continuare ad essere corrisposte in contanti.

Questo è quanto ha chiarito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro il 10 settembre 2018, con nota prot. n. 7369, aggiungendo che l’indennità di trasferta, vista la sua natura mista (risarcitoria e retributiva solo quando superi un determinato importo ed abbia determinate caratteristiche), va ricompresa nell’ambito degli obblighi di tracciabilità.

Inoltre, l’INL ritiene lecita anche l’ipotesi:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy