Revisori conti per gli enti, iscrizione al registro entro dicembre

Pubblicato il 28 ottobre 2014 Il ministero dell'Interno ha pubblicato il decreto del 27 ottobre 2014, con l'avviso ufficiale che reca modalità e tempi per l'iscrizione (o il rinnovo) al registro dei revisori dei conti degli enti locali, da cui verranno estratti i nominativi per gli incarichi disponibili nel 2015.

Gli enti locali sono divisi in tre fasce demografiche, alle quali potranno accedere i revisori che possiedono i requisiti stabiliti per ogni fascia.

I tempi e i requisiti per l'iscrizione

La domanda deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, nel periodo perentorio che va dal 3 novembre 2014 (apertura per la presentazione delle domande) alle 18.30 del 16 dicembre 2014 (chiusura della procedura).

Sono 10 i crediti formativi, maturati nel periodo 1° gennaio-30 novembre 2014, necessari ai fini dell'iscrizione o del rinnovo della stessa per il 2015.

La platea

Gli interessati sono i professionisti già iscritti nel registro revisori dei conti degli enti locali nel 2014, i professionisti che si sono registrati al sistema senza completare l'iscrizione, gli iscritti da almeno due anni al registro dei revisori legali o all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che vogliono iscriversi per la prima volta.

Procedura

La via è esclusivamente telematica con l'utilizzo della Pec nella sezione dedicata nel sito del dipartimento Finanza locale del ministero dell'Interno (finanzalocale.interno.it).

Ai fini del buon esito la comunicazione ufficiale da parte del ministero. Sarà tale comunicazione, e non le mere ricevute di accettazione e consegna, a certificare l'operazione.

In caso di mancata iscrizione il ministero invierà una comunicazione all'interessato.

A chi risulta iscritto nel 2014 il sistema riproporrà in modo automatico tutti i dati già inseriti nella precedente iscrizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy