Revocatoria su bene pignorato

Pubblicato il 19 febbraio 2016

A fronte della pendenza di opposizioni all’esecuzione volte a far valere l’impignorabilità di un bene per effetto del suo avvenuto trasferimento, sussiste un interesse concreto ed attuale del creditore a sentir dichiarare l’inefficacia dell’atto dispositivo medesimo nei suoi confronti.

E ciò, nonostante il bene risulti essere da lui pignorato con atto successivo alla compravendita ma anteriore alla trascrizione di quest’ultima.

E’ infatti evidente che, nel caso di accoglimento di una delle opposizioni, il creditore medesimo vedrebbe caducarsi gli effetti del pignoramento promosso nei confronti del debitore, senza la certezza di poter procedere utilmente a nuovo pignoramento sul medesimo bene in difetto della dichiarazione di inefficacia del trasferimento ai sensi dell’articolo 2901 del Codice civile o della già avvenuta proposizione della domanda di revocazione.

Interesse ad agire in revocatoria

L’interesse ad agire, consistente nell’esigenza di ottenere un risultato utile giuridicamente apprezzabile e non conseguibile senza l’intervento del giudice, è collegato, in detto contesto, all’attitudine della domanda di revocazione proposta in costanza di pignoramento opposto, ad assicurare al creditore la possibilità di soddisfare efficacemente e tempestivamente il proprio credito anche nell’ipotesi di accoglimento di una delle opposizioni.

E’ quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3179 del 18 febbraio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy