Revocatoria su trust: anche nei confronti dell’atto istitutivo

Pubblicato il 16 aprile 2019

La domanda di revocatoria può essere indirizzata anche nei confronti dell’atto istitutivo del trust e non necessariamente contro l’atto “dispositivo”, col quale viene intestato al trustee il bene conferito in trust.

Se, infatti, all’istituzione del trust segua l’effettiva intestazione del bene conferito al trustee, la domanda di revocatoria avente ad oggetto l’atto istitutivo risulta comunque idonea a produrre l’esito dell’inefficacia del successivo atto dispositivo a cui propriamente tende l’azione.

Questione: azione solo sull’atto dispositivo?

E’ quanto replicato dalla Corte di cassazione al rilievo con cui era stata impugnata una decisione di merito, di accoglimento dell'azione revocatoria avanzata nei confronti di un atto istitutivo di trust.

Nella specie, parte ricorrente aveva eccepito la non revocabilità, in via diretta ovvero automatica, dell’atto istitutivo del trust, e ciò sul presupposto che trattasi di atto sprovvisto del carattere traslativo, invece rinvenibile, nel contesto della complessiva operazione di trust, nell’atto successivo e conseguente di intestazione del bene.

Trasferimento dipende dall’atto istitutivo

Gli Ermellini – con ordinanza n. 10498 del 15 aprile 2019 – hanno respinto le doglianze del ricorrente e confermato la statuizione di appello.

In particolare, hanno evidenziato come, per constatare l’idoneità della domanda di revocazione dell’atto costitutivo a produrre l’esito di inefficacia della disposizione, sia sufficiente considerare che l’atto di trasferimento e intestazione del bene conferito al trustee non è atto isolato e autoreferente.

Possibile colpire il trust sin dalla radice

Nell’ambito della complessa dinamica dell’operazione, infatti, quest’ultimo si pone come atto conseguente e dipendente dal primo.

Così, se all’atto istitutivo segua, poi, il trasferimento, è possibile avanzare domanda di revoca direttamente nei confronti del primo atto: in questo modo, con la revocatoria viene colpito il fenomeno del trust, sin dalla sua radice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy