Riabilitazione fittizia protesti Funzionario condannato

Pubblicato il 22 marzo 2017

Risponde di peculato e di falso in atto pubblico il funzionario della Camera di commercio che si appropri del denaro versato da privati cittadini a titolo di diritti per la cancellazione o riabilitazione dei protesti, inserendo nel sistema informatico fittizie annotazioni della cancellazione per avvenuta riabilitazione ed emettendo false quietanze di pagamento per le pratiche degli interessati.

E’ quanto confermato dai giudici di Cassazione con sentenza n. 13849 del 21 marzo 2017, e con cui è stato confermato l’addebito per peculato e falso in atto pubblico ad un funzionario della Camera di commercio, addetto ai procedimenti relativi alla cancellazione per la riabilitazione dai protesti levati in conseguenza del mancato pagamento di titoli di credito.

Nella medesima decisione, la Suprema corte ha, per contro, escluso il concorso formale tra i delitti di abuso di ufficio e di falso in quanto si trattava di un fatto unico e, pertanto, andava applicato esclusivamente il trattamento sanzionatorio previsto per la fattispecie più grave, in ragione della clausola di riserva prevista dall'articolo 323 del Codice penale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy