Riallineamenti, le due vie al test di opportunità

Pubblicato il 19 marzo 2009 Tenendo conto delle ricadute che si potrebbero avere nei bilanci, le imprese si trovano di fronte al difficile compito di valutare se è il caso o meno di sfruttare l’opzione del riallineamento per le aggregazioni aziendali, da cui scaturiscono sempre disallineamenti civili e fiscali. Si presenta ora una doppia opportunità, dato che il decreto anticrisi ha introdotto un nuovo meccanismo per affrancare i valori (art. 15), che si affianca alla possibilità di riallineamento di alcune voci, come immobilizzazioni materiali e immateriali, previsto dal Tuir (art. 176, comma 2-ter). Le nuove disposizioni previste dall’articolo 15 del Dl 185/08 si pongono in alternativa, o deroga, al meccanismo del Tuir, mentre quelle dell’articolo 11 ne rappresentano un’estensione. Possono formare oggetto di tali disposizioni in tutto o in parte i disallineamenti riferiti ad avviamento, marchi e altre attività immateriali. L’affrancamento avviene in un’unica soluzione versando l’imposta sostitutiva del 16% e i maggiori valori sono riconosciuti dall’esercizio di versamento. Il riallineamento, invece, avviene pagando Ires e Irap ad aliquota ordinaria e in via separata, mentre per i crediti l’aliquota è al 20%. Secondo la relazione al Dl anticrisi, l’opportunità fornita dall’articolo 15 indica la “disciplina di riallineamento maggiormente agevolativa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy