Riaperti i termini per l’una tantum ai somministrati disoccupati

Pubblicato il 24 gennaio 2012 Con la circolare n. 9 del 23 febbraio 2012, l’Inps annuncia che sono riaperti i termini per le richieste dell'indennità una tantum da parte dei lavoratori somministrati disoccupati negli anni 2010 e 2011, privi di altra forma di sostegno al reddito.

Le domande, da presentare alle Agenzie per il lavoro nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 marzo, consentono di ottenere un’indennità (al lordo delle ritenute di legge) pari a 1.300 euro. Per accedere al beneficio i lavoratori somministrati disoccupati nel periodo tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011 devono possedere alcuni requisiti:

- avere maturato un'anzianità di lavoro di almeno 78 giornate in somministrazione a partire dal 1 gennaio 2008 e, successivamente, almeno 45 giorni continuativi di disoccupazione precedenti la data dichiarata nella domanda;
- non aver già beneficiato dello stesso bonus in precedenza;
- non avere percepito, nei sei mesi precedenti la maturazione del requisito, prestazioni pubbliche di sostegno al reddito di importo pari o superiore a 1.300,00 euro.

Le istanze andranno presentate direttamente dal lavoratore, mentre le Agenzie del lavoro, verificato il possesso dei requisiti, le accoglieranno con “riserva di capienza”, dal momento che l’erogazione della prestazione è legata alla disponibilità dei fondi.

In caso di esito negativo del controllo, le istanze saranno comunque accolte, ma con “riserva di verifica e di capienza”, e il lavoratore avrà tempo 30 giorni per presentare la documentazione cartacea idonea con cui dimostrare il possesso dei requisiti necessari ai fini del diritto.

Nel caso in cui la documentazione non pervenga nei tempi indicati o non sia ritenuta idonea, la richiesta di incentivo sarà definitivamente respinta.

Al termine della fase di istruttoria in cui partecipa anche Italia Lavoro, l’elenco dei potenziali beneficiari sarà trasmesso all’Inps che, entro il prossimo 5 maggio, provvederà alla creazione di una graduatoria definitiva dei beneficiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy