Ricadute sui professionisti per il domicilio dell’impresa nella Pec

Pubblicato il 16 novembre 2011 La facoltà data al professionista iscritto all'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili – ex circolare 3645/C/2011 del ministero dello Sviluppo Economico - di indicare il suo indirizzo Pec come casella di posta elettronica della ditta che assiste, secondo Claudio Bodini, consigliere Cndcec con delega all'informatica, non dev’essere esercitata “a cuor leggero, perché foriera di oneri e responsabilità ulteriori e diversi rispetto a quelli derivanti dal consueto mandato professionale”.

Con la scelta il professionista presta il fianco a possibili accuse di negligenza da parte dell’impresa che assiste, se non è particolarmente attento e puntuale nel:

- monitorare di continuo la Pec per informare tempestivamente l’impresa di ogni e-mail ad essa indirizzata;

- conservare tutti i certificati relativi alle e-mail inviate e ricevute per conto dell’impresa;

- mantenere la Pec attiva e funzionante con il tempestivo rinnovo del contratto con il gestore che fornisce il servizio di posta.

E, infine, è possibile che la ditta “domiciliata” nella stessa casella di posta elettronica revochi il mandato al professionista, ma si dimentichi di comunicarlo all'apposito registro. In tal caso si avrà un’interruzione solo apparente, poiché la domiciliazione informatica dell'impresa perdurerà e il professionista continuerà a ricevere messaggi indirizzati al suo ex cliente.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy