Richiesta condanna per la pubblicazione su internet del video di un disabile

Pubblicato il 26 novembre 2009

Dai pm milanesi giunge una richiesta di condanna per quattro dirigenti del più famoso ed utilizzato motore di ricerca presente in internet, Google, accusati di concorso in diffamazione e violazione della privacy per aver propagato attraverso il sito un video in cui un minore disabile subiva insulti e vessazioni da parte dei compagni di scuola. L’accusa verso il motore di ricerca attiene al tema della responsabilità, nel senso che i responsabili del sito non possono fare “business” sulla pelle dei cittadini;a parere dei pm esiste un dovere di “lanciare un servizio responsabile, che non può calpestare i diritti fondamentali”, aggiungendo che “la tutela dei diritti fondamentali non può essere calpestata sulla base soltanto del diritto d'impresa”.

La difesa degli imputati invece ritiene che il comportamento di Google sia scevro da ogni accusa di responsabilità in quanto il decreto legislativo 70 del 2003 non stabilisce un obbligo di controllo preventivo dell’internet service provider.

Nell’udienza del 16 dicembre prossimo si continuerà con le arringhe della difesa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy