Richiesta dell’Assegno di Ricollocazione

Pubblicato il 06 aprile 2017

Il disoccupato che percepisce la NASpI da oltre 4 mesi può richiedere l'Assegno di Ricollocazione entro il periodo di percezione della stessa NASpI e qualora termini la fruizione della NASpI, lo stesso manterrà il diritto a fruire dell'Assegno per tutta la sua durata.

Ad ogni modo è previsto che in caso di mancata accettazione di un'offerta congrua di lavoro, il destinatario esca dalla misura.

Dalle FAQ pubblicate sul sito Anpal si apprende, inoltre, che nelle Regioni c.d. meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) si riconoscono come successo occupazionale anche i contratti a termine aventi una durata compresa tra 3 e 6 mesi al fine di favorire maggiori opportunità di ricollocazione e rientro nel mercato del lavoro in territori con maggiori tassi di disoccupazione.

A tal proposito è necessario che la sede operativa del soggetto erogatore e la sede di lavoro si trovi nelle suddette Regioni meno sviluppate.

Ad ogni modo va chiarito che l’adesione all’Assegno di Ricollocazione non comporta la sospensione della NASpI.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy