Richiesta di applicazione della pena come rinuncia alla prescrizione non più revocabile? Questione alle Sezioni unite

Pubblicato il 09 agosto 2013 Con ordinanza n. 34283 depositata l'8 agosto 2013, la Sezione feriale penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite gli atti relativi ad una questione sollevata relativamente alla richiesta di applicazione della pena da parte dell'imputato per chiarire se la relativa presentazione o il consenso a quella proposta dal pubblico ministero costituiscano o meno una dichiarazione legale tipica di rinuncia alla prescrizione non più revocabile.

I giudici rimettenti, in particolare, hanno rilevato che, con riferimento alla tematica esaminata, sussiste un contrasto giurisprudenziale che appare opportuno dirimere attraverso l'intervento del massimo consesso di legittimità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy