Richiesta di rimborso del credito Iva online dal 1° febbraio 2011

Pubblicato il 25 gennaio 2011 Da martedì 1° febbraio 2011 parte la stagione del rimborso dell’Iva a credito che risulta a saldo dall’anno 2010. La novità per quest’anno - evidenziata da un comunicato congiunto dell’agenzia delle Entrate e di Equitalia – è che la richiesta per il rimborso dell’Iva non può essere più effettuata tramite il modello VR da presentare all’agente della riscossione, come avviene ora, ma dovrà essere effettuata tramite la dichiarazione annuale Iva 2011, che contiene il nuovo quadro VR. Dunque, non è più consentita la modalità di inoltro cartaceo del modello di richiesta di rimborso Iva all'agente della riscossione, ma è previsto il solo invio telematico. La richiesta di rimborso si potrà presentare contemporaneamente alla dichiarazione annuale Iva ordinaria o a quella semplificata, prevista per determinati contribuenti che hanno effettuato limitate operazioni nel corso dell'anno.

Viceversa, come accaduto nel corso del 2010, la nuova dichiarazione potrà staccarsi da Unico per essere prodotta in via autonoma, a partire dal 1° febbraio 2011, e consentire l'utilizzo in compensazione dei crediti Iva superiori a 10mila euro. La domanda potrà essere presentata in forma autonoma da parte di ogni singolo creditore, sia che si scelga di utilizzare in compensazione l'eccedenza detraibile o che si scelga di chiederne il rimborso.

E' interesse di ogni singolo contribuente avvalersi di questa facoltà per conseguire il rimborso del credito o per poter accedere alla cosiddetta compensazione “orizzontale”, che, oltre la soglia di 10.000 euro, è effettuabile solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy