Richiesto l’intervento del legislatore per regolamentare l’abuso di diritto

Pubblicato il 20 marzo 2010

In occasione dell’8° Forum della Scuola di alta formazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano è stato trattato l’argomento dal titolo: “Imposizione e abuso: la sottile linea di confine tra elusione, risparmio d’imposta e certezza del diritto”. Durante la discussione, oltre ai contribuenti anche l’Amministrazione finanziaria si è dimostrata in cerca di certezze sul tema dell’abuso di diritto, così a lungo oggetto di dibattito nell’ambito dell’ordinamento giurisprudenziale italiano e per il quale ancora si auspica l’intervento del legislatore.

La necessità di una norma sull’abuso di diritto sembra ora condivisa da tutti, proprio per evitare di incorrere in situazioni di incertezza a seguito delle numerose sentenze della Corte di Cassazione sull’argomento che rischiano di sconfinare nelle scelte imprenditoriali. Dall’altra parte c’è, però, anche chi ritiene che sarebbe sufficiente una corretta interpretazione dell’articolo 37 bis del Decreto del presidente della repubblica n. 300/73 che rinvia alla norma antielusiva. Si ipotizza così di riscrivere l’articolo citato in chiave di norma antielusiva generale nella legge sullo statuto del contribuente in modo da avere un ruolo trasversale in tutti i settori impositivi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy