Riciclaggio al professionista coinvolto nel trasferimento del denaro

Pubblicato il 09 dicembre 2015

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48288 depositata il 7 dicembre 2015, ha rigettato il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la sentenza di condanna impartitagli dai giudici di merito per il reato di riciclaggio, con conseguente applicazione della misura della confisca dei beni già sottoposti a sequestro.

Operazione di ripulitura di denaro di provenienza illecita

L’imputato era stato ritenuto coinvolto nell’operazione di ripulitura di denaro di un’associazione per delinquere, finalizzata a emettere e utilizzare fatture per operazioni inesistenti da scontare in banca per ottenere anticipazioni sui rispettivi importi.

La condotta dello stesso – a detta dell’accusa – si collocava nella fase del trasferimento del denaro di provenienza illecita sui conti correnti di società estere anonime e, in particolare, nel successivo passaggio dei soldi ad alcune società aventi sede in Italia, facenti capo al medesimo. Era l’architetto, da quanto emerso dalle indagini, ad aver eseguito materialmente le consegne del denaro contante in questa ultima fase.

Condanna per riciclaggio confermata

Il ricorso dell’imputato è stato rigettato dalla Suprema corte sull’assunto che lo stesso ricalcasse pedissequamente gli argomenti già prospettati in sede di gravame e ai quali la Corte d’appello aveva dato adeguate risposte.

La Corte di legittimità ha, in particolare, aderito alle conclusioni rese da quest’ultimo organo giudiziario in ordine all’infondatezza della tesi difensiva circa l’asserita insussistenza degli estremi del reato di riciclaggio.

Nel testo della decisione di condanna era stato dato particolare rilievo alle risultanze di alcune intercettazioni telefoniche e dell’interrogatorio del soggetto coimputato.

Irrilevante l’iscrizione all’Aire

Tra gli altri motivi prospettati dalla difesa del professonista, è stato ritenuto privo di rilievo l’assunto secondo il quale l’imputato disponeva di ingenti risorse economiche per lo svolgimento della propria attività professionale all’estero e proprio perché residente all’estero ed iscritto all’Aire, Anagrafe degli italiani residenti all’estero, non era tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi in Italia, a nulla rilevando, quindi, il dato della mancanza di reddito in Italia, ai fini della ritenuta sproporzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy