Riciclaggio con phishing: serve il dolo eventuale

Pubblicato il 11 agosto 2011

La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25960 depositata in data 1° luglio 2011, ha definito le caratteristiche del reato di riciclaggio con phishing in relazione ad una prassi molto diffusa sul web: cioè, la sottrazione da parte del phisher di somme di denaro dai conti correnti delle vittime e successivo transito di tali somme su altri conti dei quali il pisher si è procurato la disponibilità.

Per la Corte, affinchè possa incorrere il reato di riciclaggio non basta la colpa con previsione ma serve il dolo eventuale.

Nella sentenza si legge che “il dolo eventuale nella ricettazione richiede un atteggiamento psicologico….che si colloca un gradino immediatamente più alto di quello del mero sospetto”. Cioè, per ravvisarsi il dolo eventuale si richiede un motivo in più del semplice sospetto, essendo necessaria una situazione fattuale di significato univoco, che impone all’agente una scelta consapevole tra l’agire, accettando l’eventualità di commettere una ricettazione, e il non agire. Di conseguenza, per arrivare ad una condanna è necessario che l’interessato, potendo presumere l’eventualità della provenienza illecita della cosa, non avrebbe agito diversamente, anche in presenza di certezza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy