Ricongiungimenti, no a coppie di fatto

Pubblicato il 19 marzo 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6441 del 17 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino neozelandese che, fermatosi in Italia per un anno con un permesso rilasciato per motivi di studio, aveva poi chiesto quello definitivo per motivi legati alla famiglia. Nonostante lo straniero avesse ottenuto nel suo Paese il riconoscimento formale della coppia di fatto, in Italia la Cassazione ha negato il diritto al ricongiungimento. La prima sezione civile, infatti, dopo aver sottolineato la nozione restrittiva di famiglia contenuta nella legge Bossi-Fini, ha spiegato che la scelta del legislatore italiano non è in contrasto con la Convenzione europea sui diritti dell'uomo o con altre direttive dell'Unione. Su questo tema, infatti, gli Stati membri hanno un ampio margine di discrezionalità. La Bossi-Fini, in definitiva, consente il ricongiungimento familiare solo per coppie eterosessuali che siano formalmente sposate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy