Ricongiunzione, neutri gli interessi per i ritardi delle Casse professionali

Pubblicato il 09 luglio 2021

Nell’ambito dei processi di ricongiunzione ai sensi dell’art. 1, Legge 5 marzo 1990, n. 45, in uscita dall’Istituto previdenziale verso le Casse professionali è emerso che, a fronte della comunicazione INPS dei prospetti contributivi, la richiesta di trasferimento delle somme da parte delle predette Casse professionali non sempre è notificata entro i termini procedimentali previsti dall’art. 4 della sopracitata Legge.

Per tali motivi, l’Istituto previdenziale, con messaggio 9 luglio 2021, n. 2552, comunica la neutralizzazione degli interessi annui composti al tasso del 4,50% per i periodi successivi alla data della domanda di ricongiunzione, laddove i ritardi negli adempimenti siano imputabili alla Cassa professionale.

Si rammenta che, in attuazione dell’art. 4, gli adempimenti per dare attuazione alla ricongiunzione sono i seguenti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy