Ricongiunzioni a effetti ridotti

Pubblicato il 15 aprile 2006

costituzionale, con l’ordinanza n. 158 depositata ieri, ha decretato l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale mossa dal tribunale di Genova riguardo al Testo unico sull’immigrazione – Dlgs 286/88 - nel passaggio che consente l’espulsione degli stranieri entrati clandestinamente in Italia anche se hanno coniugi o parenti non italiani nel nostro paese; il provvedimento, infatti, esclude i conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge di nazionalità italiana. Nel respingere la contestazione, afferma che il legislatore è legittimato a porre limiti all’accesso degli stranieri nel territorio nazionale effettuando un “corretto bilanciamento dei valori in gioco” e che se fosse accolta la questione sollevata verrebbero vanificati gli obbiettivi della legge, poiché sarebbe permesso a tutti gli stranieri coniugati e conviventi di aggirare le norme in materia di ingresso e soggiorno. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy