Riconoscimento figlio: impugnazione entro un anno dalla scoperta di non paternità

Pubblicato il 30 giugno 2021

Con sentenza n. 133 del 25 giugno 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 263, comma 3, Codice civile, nella parte in cui non prevede che il termine annuale di decadenza decorra per l’autore del riconoscimento dalla mera scoperta della non paternità, che riguarda qualsivoglia ragione l’abbia determinata (e non solo la scoperta dell’impotenza).

Per i magistrati del consesso, è irragionevole far decorrere il termine annuale di decadenza dall’annotazione del riconoscimento, per colui che ignora il difetto di veridicità, limitando la possibilità di far valere la decorrenza del termine dalla scoperta della non paternità alla sola ipotesi dell’impotenza.

Da ciò discende una irragionevole disparità di trattamento fra autori del riconoscimento, che possano provare l’impotenza, e autori del riconoscimento non affetti da tale patologia, che siano parimenti venuti a conoscenza della non veridicità della paternità biologica, quando oramai sia decorso il termine annuale conteggiato a partire dall’annotazione del riconoscimento.

Sempre con la medesima pronuncia n. 133/2021, è stata ritenuta infondata la questione di legittimità riguardante la fissazione di un limite massimo di 5 anni per l’impugnazione.  Infatti, un così lungo periodo di tempo è tale da radicare il legame familiare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy