Lavoratori marittimi, indennità di malattia riconosciuta

Pubblicato il 01 giugno 2018

Con messaggio n. 2184 del 31 maggio 2018, l’INPS ha illustrato gli aspetti correlati ai requisiti della certificazione sanitaria per le specifiche indennità di malattia spettanti ai lavoratori marittimi.

Sottolinea l’Istituto che il Ministero della Salute assicura assistenza anche ai marittimi in costanza di rapporto di lavoro per i periodi di imbarco, oltre che per i periodi di sosta inoperosa a terra, successivi allo sbarco, ove permanga un sotteso rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Nell’ambito, invece, di un contratto di lavoro a tempo determinato, legato al singolo imbarco, lo sbarco comporta la cessazione del rapporto di lavoro per cui il lavoratore cessa di essere assistito dall’USMAF-SASN e, sul piano dell’assistenza sanitaria, viene preso in carico dal SSN (o dalla corrispondente istituzione sanitaria estera).

Competenza al rilascio della certificazione per il riconoscimento della tutela previdenziale

Per effetto della suddetta ripartizione delle competenze tra USMAF-SASN e SSN, e sulla base della posizione ricoperta nell’ambito del rapporto di lavoro, la competenza al rilascio della certificazione per il riconoscimento della tutela previdenziale di malattia è regolata come di seguito specificato:

Nei suddetti casi, il lavoratore dovrà trasmettere all’INPS la certificazione medica - se rilasciata in modalità cartacea - entro due giorni dalla data del rilascio per non incorrere nelle sanzioni normativamente previste, consistenti nella perdita del diritto all’indennità di malattia per tutti i giorni di immotivato ritardo.

Casi particolari

Il messaggio si conclude con precisazioni in relazione alla certificazione di malattia al di fuori dell’Unione Europea per gli eventi di malattia:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy