Rider, da retribuire come i dipendenti

Pubblicato il 12 gennaio 2019

La Corte d’appello di Torino, Sezione lavoro, ha parzialmente accolto le richieste avanzate da cinque ex ciclofattorini Foodora, “rider” che portavano il pranzo a domicilio, al fine di vedersi riconoscere il diritto a ricevere una retribuzione pari a quella stabilita per i dipendenti come da CCNL - Logistica trasporto merci.

Lo si apprende dal dispositivo della sentenza, depositato l’11 gennaio 2019, con il quale i giudici di secondo grado si sono discostati dalle conclusioni del Tribunale che avevano portato al rigetto di tutte le richieste dei lavoratori, negando, in particolare, l’esistenza di un rapporto subordinato tra essi e il committente.

La Corte di gravame, pur riconoscendo ai ricorrenti maggiori diritti sul fronte economico, non ha ritenuto di intervenire rispetto alla riqualificazione del rapporto di lavoro in termini di rapporto subordinato, per come dagli stessi richiesto.

Si resta in attesa del deposito delle motivazioni della sentenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy