Rientro dei capitali dall’estero. Sì al pagamento in tre rate

Pubblicato il 16 ottobre 2014 L’ l'iter di approvazione in prima lettura della proposta di legge sulla voluntary disclosure prosegue alla Camera.

Votato un corposo pacchetto di emendamenti, oggi si attende la seduta finale con il licenziamento del testo del disegno di legge, che così potrà proseguire il suo cammino al Senato.

Le ultime novità in tema di rientro dei capitali dall’estero arrivano da un emendamento, che riunisce più proposte simili (emendamento Capezzone, Savino, Giorgetti, Laffranco e Romano) e che seppur non cambia l’equilibrio del testo di legge in sè, apre ancora di più la strada in favore dei potenziali candidati al rimpatrio.

Pagamento a rate

L’emendamento, riformulato dal relatore Sanga, prevede la possibilità di versare le somme dovute per il rimpatrio dei capitali illecitamente detenuti all’estero a titolo di tasse, interessi e sanzioni non solo in una unica soluzione ma anche a rate, su esplicita richiesta dell’autore dell’illecito che ora intende collaborare.

Altre volte era stata avanzata l’ipotesi della rateazione, ma sempre con esito negativo, in virtù del fatto che aderendo alla voluntary disclosure già venivano riconosciuti consistenti sconti sulle sanzioni.

Nel testo votato ieri, invece, si legge che il versamento può essere eseguito in unica soluzione oppure essere ripartito, su richiesta dell'autore della violazione, in tre rate mensili di pari importo. Il pagamento della prima rata deve essere effettuato nei termini e con le modalità previste dalla collaborazione volontaria, ossia 15 giorni prima della data per la comparizione e 20 giorni dalla redazione dell’atto. Il mancato pagamento di una delle rate comporta il venir meno degli effetti della procedura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy