Rifiuto di cure mediche solo se espresso e attuale

Pubblicato il 17 settembre 2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23676 depositata il 15 settembre scorso, ha inteso precisare i confini del diritto a non curarsi, qualora tale condotta esponga il paziente alla morte. Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità riguardava un testimone di Geova che, nonostante avesse manifestato il rifiuto alle trasfusioni attraverso un cartellino recante la scritta “niente sangue”, era stato comunque sottoposto alla terapia. La Suprema corte, dopo aver ribadito la rilevanza costituzionale del diritto a non sottoporsi alle cure, ha spiegato che il paziente, per sottrarsi legittimamente alle terapie, deve manifestare un dissenso, non a priori, ma che segua la puntuale informazione sui rischi “attuali” e “concreti” alla sua salute. Solamente nella consapevolezza della gravità della situazione a cui si espone, il soggetto può esprimere la propria volontà attraverso un'articolata, puntuale ed espressa dichiarazione, dalla quale inequivocabilmente emerga il proprio dissenso al trattamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento

22/10/2025

Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy